积阴德是什么意思| 感冒为什么不能吃鸡蛋| 胃幽门螺旋杆菌吃什么药效果好| 符号代表什么| 人绒毛膜促性腺激素是什么意思| 刘姥姥进大观园什么意思| 胸骨突出是什么原因| 燕窝什么时候吃好| 高筋面粉适合做什么| 孔子姓什么名什么| 抠鼻表情什么意思| 江西景德镇有什么好玩的地方| 玉和石头有什么区别| 石女是什么| 马牙是什么原因引起的| 单病种是什么意思| 红烧肉是什么菜系| electrolux是什么牌子| 肝病有什么症状| 怀孕什么时候能测出来| 男性左下腹痛是什么原因| 手肘发黑是什么原因| 少一个睾丸有什么影响| 后背长痘是什么原因| 拉屎黑色的是什么原因| 鸡胸挂什么科| alba手表是什么牌子| 肿瘤标志物cA724高说明什么| 溥仪为什么没有生育能力| 五月二十五是什么星座| 宝宝什么时候开始说话| 瘦了是什么原因| 男人左手有痣代表什么| 附件炎是什么症状| 梯子是什么| 淀粉酶高有什么危害| 什么是外阴白斑| 例假可以吃什么水果| 吃什么排湿气最好最快| 家五行属性是什么| 发烧白细胞高是什么原因| 粑粑黑色是什么原因| 乙木的根是什么| 嘴唇发紫是什么原因引起的| 女性肾虚是什么原因导致的| 7月28号是什么星座| 臭虫怕什么东西| 亚麻籽吃了有什么好处| 6月1日是什么星座| 晚上睡觉口干是什么原因| 稽留流产是什么意思| 精子像果冻是什么原因| 农历7月21日是什么星座| 明月对什么| 疮疖是什么意思| 肾结石什么症状| 指手画脚是什么意思| 花椒什么时候传入中国| 物极必反什么意思| 中医治未病是什么意思| 颈椎不好挂什么科| 硬金是什么意思| 甲状腺结节是什么引起的| 春梦是什么意思| 2013属什么生肖| 黄金微针是什么| 人经常放屁是什么原因| 蚊子咬了用什么药膏| 故人是什么意思| 贫血是什么意思| 男女身份证号码有什么区分| 原发性是什么意思| 什么使我快乐| 子宫内膜回声欠均匀什么意思| 割韭菜什么意思| 洁面液是干什么用的| 重庆的市花是什么| 五月二十日是什么日子| 窦性心律不齐是什么情况| 痔疮吃什么水果| 饭后胃疼是什么原因| 胃不好吃什么水果最好| 热敷肚子有什么好处| 草字头加西读什么| 肥皂剧是什么| 什么叫放疗| 女人吃善存有什么好处| 1.4什么星座| 小乌龟吃什么东西| 食物中毒吃什么| 荣耀是什么品牌| 胆囊炎适合吃什么食物| 小脑的功能是什么| 男人眉心有痣代表什么| 镇团委书记是什么级别| 气管憩室是什么意思| 为非作歹是什么意思| 血透是什么意思| 吃什么可以增加抵抗力和免疫力| 运动出汗多是什么原因| 考教师资格证需要什么条件| 梦见打老鼠是什么征兆| 什么属相不能摆放大象| 剪舌系带挂什么科| 孝服是什么意思| 血压高什么原因| 肛裂用什么药治最好效果最快| 夏天适合吃什么食物| 身上长痣是什么原因| 两融余额是什么意思| 怀孕了吃什么药能打掉| 什么是性早熟| 小孩干咳是什么原因| 舌苔白吃什么药| 铜锣湾有什么好玩的| 留意是什么意思| 什么不足| 小叶增生吃什么药| 身体素质是什么意思| 霍建华为什么娶林心如| 马甲线是什么意思| 成都是什么气候| 野鸡大学是什么意思| 空腹喝牛奶为什么会拉肚子| 三观不合指的是什么| 什么葡萄品种最好吃| 夜代表什么生肖| 新疆人为什么不吃猪肉| 孕吐一般从什么时候开始| 血栓挂什么科| 育婴员是做什么的| 一切就绪是什么意思| c反应蛋白高吃什么药| 眼睛痒什么原因| 峻字五行属什么| 今天什么年| 把你的心我的心串一串是什么歌| pr值是什么意思| 肝上火有什么症状| 两个c交叉是什么牌子| 2月28号是什么星座| 月经提前了10天是什么原因| 老师结婚学生送什么礼物好| 今年的属相是什么生肖| 宫颈口出血是什么原因| 梦见兔子是什么预兆| 境遇是什么意思| otto是什么意思| 夜字五行属什么| 人体由什么组成| 手指头痒是什么原因| 全麻对身体有什么影响| 心脏在什么位置| 百香果是什么季节的| 球镜是什么| 血淋是什么意思| 黄山在什么地方| 知恩图报是什么意思| 出汗发粘是什么原因| 买什么化妆品好| 康普茶是什么| 那好吧是什么意思| cafe是什么意思| 银屑病是什么病| 脚麻是什么原因造成的| 清谈是什么意思| 妊娠阴性是什么意思| sigma是什么牌子| 郁闷是什么意思| 打新股需要什么条件| 艾灸治什么病| 幼儿园报名需要什么资料| 结婚十一年是什么婚| 梦见偷玉米是什么意思| 福布斯是什么意思| 工种是什么意思| 孩子为什么会得抽动症| 粉底和气垫的区别是什么| 穿山甲用什么中药代替| 胃食管反流咳嗽吃什么药| 可见一斑是什么意思| 性取向是什么意思| 杏色配什么颜色好看| 荷尔蒙是什么东西起什么作用| 精不液化是什么原因导致的| 视力5.3是什么概念| 物以类聚什么意思| 月经失调是什么原因引起的| 血钾低会有什么症状| 脸红是什么大病的前兆| 雪莲菌泡牛奶有什么功效| 夜晚尿频尿多是什么原因| 梦见别人死了是什么预兆| 三凹征是什么| 七点到九点是什么时辰| 一流是什么意思| 晚上总是做梦是什么原因引起的| 俄罗斯特工组织叫什么| 孕妇贫血吃什么好| 强直性脊柱炎是什么病| 504是什么意思| 让您费心了是什么意思| 眉毛中间长痘痘是什么原因| 很长很长的什么填空| 吃什么可以减肥| 高密度脂蛋白胆固醇偏低什么意思| 孩子恶心想吐是什么原因| 抑制素b检测是什么意思| 急于求成是什么意思| 梦见被狗追是什么意思| 有什么| 午睡后头疼是什么原因| 额窦炎吃什么药效果好| karl lagerfeld是什么牌子| 为什么会晕血| 999.9是什么金| 什么是初心| 梦见老公出轨预示什么| 什么腔什么调| 心动过缓吃什么药最好| 什么是同素异形体| 三次元是什么| 嘴下面起痘是什么原因| christmas是什么意思| 高密度脂蛋白胆固醇偏高是什么意思| 微波炉里不能放什么| 颈椎引起的头晕是什么症状| 腰部凉凉的是什么原因| 感冒了不能吃什么食物| 世界杯是什么时候| 戾气太重是什么意思| 远在天边近在眼前是什么意思| 菌丝是什么| 甜虾是什么虾| 聂的拼音是什么| 梦见自己爷爷死了是什么预兆| 2月18日什么星座| 前列腺炎吃什么食物好| 拉稀拉水吃什么药管用| 隔空是什么意思| 尿黄尿味大难闻是什么原因| 冰箱双变频是什么意思| 麦粒肿用什么药| 天蝎座是什么象| 漂亮的近义词是什么| 什么情况下做喉镜| 家里起火代表什么预兆| 小宇宙是什么意思| 茯苓有什么功效和作用| copd是什么意思| 肺炎吃什么消炎药| co2cp在医学上是什么| 早饱是什么意思| 乙肝通过什么传播| 孵化基地是什么意思| 为什么会脚麻| 诈尸是什么意思| 这是什么植物| 睡觉流鼻血是什么原因| 箬叶和粽叶有什么区别| 为什么会得偏头痛| 胎儿腿短是什么原因| 皮肤癣用什么药| 梦见杀人了是什么意思| 百度Vai al contenuto

赵家璧与《中国新文学大系》

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Blue Gene, macchina di grandi dimensioni, con potenze di calcolo dell'ordine dei petaFLOPS, in un centro di ricerca (High Energy Accelerator Research Organization, KEK)
百度 此外,接受兴安盟扎赉特旗副旗长李某某的请托,收受钱款折合38万元。

Un computer (pronuncia italiana: /kom?pjuter/[1]), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).[2][3]

Concepito come una macchina per automatizzare alcune capacità della mente umana, come ad esempio il calcolo e la capacità di memorizzazione potenziandone la portata e applicandole alla soluzione di particolari problemi scientifici e ingegneristici,[4] a partire dalla seconda metà del XX secolo, evolve in macchina in grado di eseguire le elaborazioni dati più varie. Ci si riferisce comunemente al computer come ad un dispositivo elettronico e digitale, programmabile a scopo generico, costruito secondo il modello teorico-computazionale della cosiddetta macchina di Turing e la cosiddetta architettura di von Neumann, anche se oggi tuttavia il termine assume il significato più generico di sistema elettronico di elaborazione programmabile e non programmabile, includendo dunque una vasta gamma di tipologie di dispositivi: sebbene i computer programmabili a scopo generico siano oggi i più diffusi, esistono infatti in specifici ambiti di applicazione modelli di computer dedicati a vari campi e settori come automazione industriale, domotica, computer grafica.

Nel corso della storia, l'implementazione tecnologica di questa macchina si è modificata profondamente sia nei meccanismi di funzionamento (meccanici, elettromeccanici ed elettronici), sia nelle modalità di rappresentazione dell'informazione (analogica e digitale) sia in altre caratteristiche (architettura interna, programmabilità, ecc.). In questa forma e al pari della televisione, esso rappresenta il mezzo tecnologico simbolo che ha maggiormente modificato le abitudini umane dopo la seconda guerra mondiale: la sua invenzione ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell'informatica moderna, che ha segnato l'avvento della cosiddetta terza rivoluzione industriale e della società dell'informazione.

Storia e linguistica

[modifica | modifica wikitesto]
Analizzatore differenziale

Il termine computer è il nome d'agente del verbo inglese to compute, che deriva dal francese computer.[5] L'etimo latino è composto da com = cum (insieme) e putare (tagliare, rendere netto – da cui potare in italiano) e significa propriamente: ?confrontare (o comparare) per trarre la somma netta?.[6] In inglese, il termine indicava originariamente un essere umano,[7] incaricato di eseguire dei calcoli. Il primo utilizzo nel senso moderno è attestato nel 1947,[8][9] ma bisognerà attendere la metà degli anni 1950 perché questa accezione diventi di uso comune (si notino, a questo proposito, i diversi acronimi dei computer ASCC ed ENIAC).

Scheda perforata

Come per gran parte della terminologia informatica, tra il termine italiano ?elaboratore? e il termine ?computer? usato in inglese, nel linguaggio comune prevale nettamente l'uso del termine ?computer?.[10] In altre lingue europee accade diversamente: nella lingua francese si usa il termine ordinateur; nella lingua spagnola si usano i termini computadora e ordenador. La tendenza a usare parole inglesi è spesso biasimata in una diatriba sull'esterofilia della lingua italiana recente,[11][12] ma le proposte alternative, come il ?computiere?[13][14] del professore Arrigo Castellani, accademico della Crusca e fondatore degli Studi Linguistici Italiani, non hanno riscosso sufficiente applicazione. Negli anni 1960 e 1970 è stato utilizzato anche il termine ?ordinatore?, oggi in disuso, calco linguistico sul francese ordinateur.

In italiano esiste anche il termine ?calcolatore?, che però ha un significato più ampio: può indicare anche una macchina non automatizzata (come ad esempio un regolo calcolatore), oppure una macchina automatizzata in grado di eseguire esclusivamente semplici calcoli matematici (come ad esempio una macchina addizionatrice). Nel secolo scorso poteva indicare anche un essere umano: la figura di ?calcolatore? era un ruolo presso alcuni osservatori astronomici italiani.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del computer.
La macchina analitica di Charles Babbage

Il computer è la versione più evoluta di una serie di strumenti di calcolo inventati sin dall'antichità tra i quali l'abaco, la macchina di Anticitera, i bastoncini di Nepero; gli esemplari di macchine calcolatrici più famosi in età moderna sono forse la macchina di Pascal (1645) e la macchina di Leibniz (1672), ma va ricordata anche la macchina calcolatrice di Wilhelm Schickard, del 1623, della quale sono rimasti soltanto i progetti.

Il passaggio da macchina calcolatrice a vero e proprio computer (nel senso di dispositivo programmabile) si deve a Charles Babbage: la sua Macchina analitica, progettata nel 1833, anche se mai realizzata, è considerato il primo esempio di computer della storia; si trattava di una colossale macchina a ingranaggi, alimentata a vapore e dotata di input, output, unità di memoria, di unità di calcolo decimale con registro dell'accumulo dei dati e di un sistema di collegamento tra le varie parti e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, era interamente digitale.[15]

Nel corso dei decenni successivi il computer è passato attraverso vari stadi evolutivi: il computer analogico (ne è un esempio l'analizzatore differenziale di Vannevar Bush del 1927), la macchina di Turing, i computer digitali meccanici ed elettromeccanici (la Serie Z di Konrad Zuse, la macchina di Stibitz e l'ASCC di Howard Aiken) ed infine quelli digitali ed elettronici (l'ABC di John Vincent Atanasoff e Clifford Berry, l'ENIAC di John Presper Eckert e John Mauchly, il Colossus britannico); nel corso del XX secolo, inoltre, importanti progressi nel campo dell'elettronica - come il transistor e il circuito integrato - e dell'informatica hanno contribuito all'evoluzione del computer nella sua forma attuale passando da dispositivo elettronico presente solo in aziende e centri di ricerca a dispositivo ad uso comune e consumo di massa per gli utenti comuni.

La componentistica hardware, generalmente racchiusa all'interno di un contenitore denominato case, comprende la scheda madre, la CPU, l'alimentatore elettrico, la memoria primaria e la memoria di massa, più eventualmente altre schede preposte a funzioni accessorie o complementari,[16] come ad esempio una o più schede video o una scheda audio.[17]

Sostanzialmente, i calcolatori si dividono in analogici e digitali:

I dati cioè, possono essere rappresentati in due modi, analogico o digitale:[18] un dato analogico è una rappresentazione continua, analoga all'informazione effettiva che rappresenta, mentre un dato digitale è una rappresentazione discreta, che spezza l'informazione in elementi distinti poiché l'elaborazione viene eseguita per passi finiti (vedi algoritmo). L'informatica, per come si è sviluppata, ha preso maggiormente in considerazione la seconda categoria di calcolatori. La prova è che i computer contemporanei funzionano secondo l'algebra booleana, ovvero la logica di funzionamento di un normale computer ammette due stati precisi, rappresentati dalle cifre 0 e 1. Esempi di calcolatori analogici odierni sono il termometro e l'orologio tradizionali: nonostante vi siano gli indicatori dei gradi o delle ore, in realtà essi non sono sufficienti per astrarre la posizione esatta del mercurio o delle lancette.[18][19] Il mercurio nel termometro sale con continuità lungo le tacche, mentre un termometro digitale calcola la temperatura secondo una logica binaria e discreta.

Struttura logica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura (computer).
Architettura di von Neumann

La struttura logica del computer attuale può ricondursi alla presenza di almeno cinque elementi fondamentali o sottosistemi:

Questo schema venne proposto per la prima volta dal matematico John von Neumann all'interno di uno scritto informale del 1945 noto come First draft of a report on the EDVAC e va sotto il nome di architettura di von Neumann.[20] L'opera nasce dalla partecipazione di von Neumann al progetto ENIAC e raccoglie le idee provenienti da vari membri del team di sviluppo su come migliorare la funzionalità del computer nascituro.

Va inoltre ricordato che von Neumann era stato profondamente influenzato da Alan Turing,[21] il quale aveva proposto nel 1937[22] un modello di calcolo - passato alla storia come Macchina di Turing - che ben si prestava a descrivere le operazioni eseguite da un computer, pur non essendo stato concepito per quello scopo (Turing si stava occupando in quella sede del problema della computabilità, non della realizzazione di un calcolatore). Il funzionamento della Macchina di Turing suggerì a von Neumann l'idea che la memoria dovesse contenere non solo i risultati delle operazioni svolte dal computer, ma anche le istruzioni di programmazione.

Premesso il contributo degli altri progettisti dell'ENIAC e quello di Alan Turing, a von Neumann va il merito di aver approfondito, arricchito e messo a sistema gli spunti raccolti: motivo per il quale la struttura logica sopra indicata è oggi nota come architettura di von Neumann.

Hardware, software, programmazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Hardware, Software e Programmazione (informatica).
Livelli di astrazione ed esecuzione dal software all'hardware
?I computer sono inutili. Ti danno solo risposte?

A differenza della mente umana, intesa come attività del cervello, che è in grado di affrontare e risolvere problemi nuovi a mezzo di facoltà cognitive come intuizione e ragionamento, il computer, in quanto macchina, pur partendo ugualmente da dei dati in input, è invece un semplice esecutore di ordini, compiti o istruzioni impartite dall'esterno per risolvere determinati problemi d'interesse attraverso un algoritmo di risoluzione del problema stesso in modo tale che a partire da determinati input produca determinati output attraverso elaborazione degli stessi. Esso nasce dunque per eseguire programmi o applicazioni: un computer senza un programma da eseguire è inutile.

Il computer, in quanto esecutore, ha dunque bisogno di essere istruito o programmato dall'esterno per mano competente di un programmatore, il quale comunica/interagisce con la macchina attraverso i linguaggi di programmazione ad alto, medio o basso livello di astrazione (linguaggio macchina), che si differenziano tra loro secondo vari paradigmi di programmazione. Queste parti immateriali che consentono l'utilizzo di programmi vengono comunemente chiamate software in contrapposizione all'hardware che è invece la parte fisica (elettronica), nel senso di materiale e tangibile, degli elaboratori e che consente l'esecuzione dei programmi stessi. Tutto ciò che si può ottenere con l'utilizzo accoppiato di strumenti informatici o risorse hardware e software costituisce un 'applicazione informatica. Tutto il resto, oltre ad hardware e software, sono i dati presenti nella memoria del computer, compresi all'interno di file e directory ed utilizzati in input dai programmi stessi per l'espletamento in output del particolare servizio richiesto dall'utente.

Quando si lavora su un computer, scompare agli occhi dell'utilizzatore il funzionamento hardware interno della macchina, interfacciandosi con essa unicamente tramite il linguaggio di programmazione ad alto livello oppure grazie all'interfaccia utente del software stesso, garantendo così quella grande flessibilità di utilizzo anche a chi non ne conosca i principi fisico-elettronici di funzionamento e che costituisce, assieme alla potenza di elaborazione, a quella di memorizzazione e alla riprogrammabilità, la chiave di successo dei computer stessi. Questo processo di astrazione a partire dal livello fisico è comune a tutta l'informatica.

Codice sorgente di un programma scritto in C

Il programma o software di base di gran lunga più importante per un computer (se previsto nell'architettura generale), senza il quale la macchina non potrebbe funzionare, è il sistema operativo, che si occupa di gestire la macchina, le sue risorse hardware e le altre applicazioni che vi sono eseguite.[23] Fornisce così all'utente un'interfaccia (grafica o testuale) con la macchina gestendo o coordinando in maniera efficiente le operazioni di input/output comandando le rispettive periferiche di sistema, gestendo le operazioni di esecuzione dei programmi applicativi assegnandovi di volta in volta le risorse hardware necessarie al processamento (scheduling) e infine gestendo l'archiviazione e l'accesso ai dati memorizzati attraverso il cosiddetto file system.

Dal punto di vista hardware il computer, inoltre, è un sistema elettronico digitale (programmabile) che elabora cioè tutti i dati in formato digitale o numerico ovvero come sequenze di 0 e 1, corrispondenti a due livelli di tensione (alto e basso), corrispondenti a loro volta ai due stati fisici di interruttore aperto e chiuso. La logica elettronica interna di funzionamento è dunque basata sull'Algebra di Boole. Il linguaggio dell'hardware è propriamente un linguaggio macchina ovvero sequenze di bit cui si associano per semplice codifica i linguaggi a più alto livello. L'immissione dei dati in input alla macchina elaboratrice è di tipo alfa-numerico decimale, per cui è necessaria un'operazione di traduzione o codifica delle informazioni in binario; viceversa per ottenere una visualizzazione in output dei risultati dell'elaborazione è necessaria una traduzione o codifica inversa da binario ad alfa-numerico decimale. Tale codice è generalmente il codice ASCII.

A larghe linee la progettazione di sistemi di elaborazione a livello hardware ricade in massima parte nel campo dell'ingegneria informatica (la quale a sua volta afferisce conoscenze dall'ingegneria elettronica), mentre lo sviluppo software è affidato in massima parte al campo dell'informatica pura. Pur tuttavia i confini tra le due discipline non sono rigidi bensì spesso assai sfumati.

Un'applicazione di videoscrittura tipica di un PC

Modularità ed espandibilità

[modifica | modifica wikitesto]

In termini molto generali, dal punto di vista della possibilità di modifica, aggiornamento, espansione e personalizzazione dell'architettura hardware di un computer vi possono essere i seguenti casi:

  • nulla o assai limitata possibilità di intervento. è il caso, ad esempio, dei microcontroller, dei notebook (o dei derivati netbook e ultrabook), dei palmari, degli smartphone, dei tablet;[24]
  • da buona a ottima possibilità di intervento. è il caso delle macchine server, delle workstation, dei personal di tipo desktop e simili. Per i server di tipo blade la modularità e la scalabilità è la caratteristica peculiare dei sistemi di questo tipo.

Nel secondo caso occorre fare però un'altra distinzione:

  • il computer è un pre-assemblato/marchiato da un fabbricante OEM o da un'azienda system integrator;
  • il computer è il risultato di un "libero" assemblaggio di componenti prescelti, realizzato dall'utente (o da un assemblatore professionale per conto suo).

Nel caso di un "assemblato" la possibilità di espansione, modifica, personalizzazione, evoluzione, manutenzione, ecc. sono spesso molto ampie. Nel primo, invece, dipende dalla configurazione-architettura del sistema ma, in generale, è meno possibile del primo. Questo può dipendere da limitazioni di tipo fisico (hardware) ma anche software e/o imposte dall'OEM.

Occorre anche considerare che i computer (di qualsiasi genere ma vale soprattutto per quelli "chiusi" come notebook per non parlare degli smartphone o dei tablet) vengono realizzati e venduti dai fabbricanti con il sistema operativo (e tutta la parte software delle periferiche hardware) su licenza OEM. In questi casi è il produttore che mette a disposizione il software del sistema e gli aggiornamenti stessi: spesso e volentieri il software "originale" del produttore del singolo componente (o un'applicazione qualsiasi) non funziona sul computer in quanto il produttore OEM lo ha modificato e personalizzato per quello specifico modello/versione di computer (questo accade spesso anche per i driver). Quindi, in questi casi, non solo è difficile (o fisicamente impossibile) cambiare un componente hardware (nel senso di evoluzione non certo di sostituzione per guasto), ma non può essere neppure aggiornato il software di una periferica (costruita e venduta singolarmente da un produttore) se non quello distribuito dall'OEM dell'intero sistema.

è per questo che tutti i grandi produttori di computer invitano a scaricare il software e gli aggiornamenti unicamente dal proprio portale o mediante la funzione di update del dispositivo e quelli delle periferiche/accessori avvertono che il software (driver e strumenti) dei loro componenti potrebbe non funzionare su computer OEM.

Pertanto, sarebbe più corretto parlare di personalizzazione della configurazione del computer dovendo non solo considerare la possibilità di espansione/modifica dell'hardware ma anche del sistema operativo e del software (firmware, driver, applicazioni, ecc) in generale.

Parametri prestazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Parametri prestazionali di un computer sono le sue capacità di processamento e le sue capacità di memorizzazione. In linea di massima si identificano dunque i seguenti parametri:

Per la capacità di processamento:

Un parametro prestazionale di calcolo può essere anche la potenza di calcolo in MIPS oppure in FLOPS cioè il numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dalla CPU (specie per computer a fini di calcolo scientifico), anche se tale parametro non tiene in conto delle operazioni in numeri interi comuni invece nei PC domestici.

Per la capacità di memoria:

A questi si associano valutazioni intorno alla qualità delle schede elettroniche che compongono l'hardware.

Applicazioni pratiche

[modifica | modifica wikitesto]

In sostanza un computer è in grado di eseguire operazioni logiche come ad esempio calcoli numerici e storicamente è stato proprio il calcolo la prima forma di applicazione del computer ovvero il problema che ha spinto all'invenzione e alla realizzazione del computer stesso. Dalla nascita della struttura più elementare in seguito si sono sviluppati e succeduti molti tipi di computer, costruiti per svariati compiti, professionali e non, che, pur affinando sempre più il calcolo numerico fino ad arrivare al moderno calcolo scientifico ad elevate prestazioni grazie ai supercalcolatori, vanno ben oltre offrendo applicazioni diffusissime all'utente comune come la videoscrittura in sostituzione delle vecchie macchine da scrivere e in generale applicazioni di office automation, fogli di calcolo, creazione e gestione di database, la progettazione assistita al calcolatore, la computer grafica, la simulazione, sistemi elettronici di controllo, applicazioni di diagnostica medica, i videogiochi ecc.

Successo dei computer

[modifica | modifica wikitesto]
Crescita del numero di transistor per processori e previsione di Moore

Le chiavi di successo del computer sono dunque la grande potenza di elaborazione e la notevole capacità di memorizzazione che, in qualità di macchine, estendono le rispettive capacità umane di calcolo, processamento e memorizzazione consentendo una diminuzione sensibile dei tempi richiesti per la risoluzione di un problema dato o spesso la sua effettiva risoluzione, altrimenti non possibile. Ad essa si aggiunge la grande usabilità grazie al suo utilizzo in molti campi dell'elaborazione dati (vedi i sistemi embedded) e, sul fronte del consumo di massa, allo sviluppo di innumerevoli applicazioni a favore di una vasta gamma di utenti e, nella maggior parte dei casi, anche la semplicità di utilizzo da parte dell'utente stesso grazie all'implementazione di sistemi di interfacciamento utente/macchina molto spesso di tipo user-friendly.

  • velocità: la velocità di un processore è costantemente aumentata in linea con la legge di Moore, stessa cosa dicasi per la capacità di memorizzazione;
  • economicità: il costo di un processore e del computer in toto è diminuito progressivamente nel tempo per motivi di economia di scala;
  • flessibilità: facilità di configurazione e riconfigurare attraverso software;
  • scalabilità: la dimensione dei programmi può crescere sino ai limiti della memoria o dello spazio di memorizzazione senza costi aggiuntivi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura (computer) e Architettura dei calcolatori.
Schema interno di un PC (scheda madre)

Un computer, come premesso, non è altro che l'implementazione fisica, pratica, di una macchina di Turing universale, secondo l'architettura fisica ideata da Von Neumann.

Per quanto riguarda l'architettura hardware sono diffuse le architetture dei processori basati su registri generali. A questo livello hardware e software viaggiano appaiati sullo stesso piano: le istruzioni elementari del processore (Instruction set) (salto, confronto, operazioni aritmetiche ecc.) sono definite in linguaggio macchina, ovvero codificate in sequenze numeriche di bit; i linguaggi di programmazione a medio ed alto livello, cioè più vicini o familiari al nostro linguaggio naturale, si ottengono come ulteriori codifiche (tabelle di associazioni tra i nomi delle istruzioni) a partire dal linguaggio macchina stesso. Così accade che un qualunque software applicativo abbia un suo codice oggetto o eseguibile espresso in linguaggio macchina ed un suo codice sorgente espresso in linguaggio ad alto livello.

Una terza possibilità è l'assembly; questo particolare linguaggio è una "trascrizione" delle istruzioni base del processore in un linguaggio intelligibile (solitamente nel formato istruzione indirizzo, o istruzione valore, o altri - vedasi opcode). è possibile (per esempio) integrare l'assembly in programmi in C (ma questo approccio non è sempre consigliabile anzi oggi è quasi del tutto abbandonato perché si preferisce scrivere programmi adattabili a più piattaforme, vedi voce "Portabilità"; linguaggio macchina ed assembly non sono mai portabili mentre esistono compilatori C multipiattaforma). Con l'evolversi dei sistemi operativi (eccezion fatta per l'hacking) i linguaggi a basso livello sono usati sempre meno, invece all'epoca del DOS e soprattutto degli home computer questo approccio veniva seguito spesso.

Un processore munito di memoria, dispositivi di input/output e bus di collegamento tra periferiche è dunque un "elaboratore" secondo la classica architettura generale di Von Neumann.

All'architettura hardware si sovrappone l'architettura software, che comprende il sistema operativo, cioè il sistema generale di gestione o coordinazione delle risorse hardware del computer e dei dati in esso immagazzinati. Le istruzioni base del sistema operativo fanno parte del set di istruzioni fondamentali del processore e, di conseguenza, sono definite anch'esse in linguaggio macchina e gestite dall'Unità di Controllo del processore. Le istruzioni del sistema operativo a livello utente, eventualmente interfacciate graficamente, sono anche qui ottenute tramite una codifica ad alto livello delle istruzioni base, espresse in linguaggio macchina, di gestione (pilotaggio) delle periferiche stesse, mascherando così ancora una volta il complesso funzionamento interno del computer.

L'insieme di architettura hardware (quindi il processore) e sistema operativo costituiscono la cosiddetta piattaforma informatica del sistema essendo questi due elementi strettamente correlati. Al di sopra della piattaforma costituita da hardware e sistema operativo operano le applicazioni ovvero programmi che offrono un servizio all'utente appoggiandosi al sottostante sistema operativo.

Costituenti tipo di un calcolatore elettronico personale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Personal computer.
Case nero per Personal computer di tipo MiddleTower

Componentistica (hardware)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Hardware.

La macchina elaboratrice è adagiata all'interno di un cabinet o case e viene alimentata elettricamente da un'unità (alimentatore), interna o esterna che fornirà al sistema le giuste tensioni elettriche alle sue diverse componenti, nei termini della potenza e stabilità richieste.

Dal punto di vista pratico e costruttivo tutti i computer di questa categoria, hanno almeno:

  1. una CPU,
  2. una certa quantità di memoria primaria di lavoro, generalmente volatile ma piuttosto veloce, attualmente RAM,
  3. una certa quantità di memoria non volatile. Quest'ultima è suddivisa in:
    1. una piccola parte (ROM, PROM, EPROM, EEPROM o Flash) in cui è scritto il primo programma da eseguire all'avvio (Boot) del computer stesso (firmware). Esempi sono Open Firmware e BIOS, che assolvono comunque anche ad altre funzioni di base, oltre a queste. A seconda dei casi, questo primo programma potrà essere l'unico che la macchina eseguirà oppure servirà a fare da trampolino di lancio per caricare il sistema operativo vero e proprio dalla memoria di massa in memoria di lavoro, o un ulteriore e intermedio programma in grado di decidere quale particolare sistema operativo selezionare: in questo caso si parla di loader.
    2. una memoria di massa, più capiente ma con velocità d'accesso più lenta.

Case e tipo di installazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Case (hardware).
Computer di dimensioni ridotte, a raffreddamento passivo

Il componente forse meno essenziale, ma che caratterizza il calcolatore al primo colpo d'occhio è l'involucro, generalmente chiamato case nei personal computer e cabinet nei sistemi più grandi. Il telaio che meccanicamente sostiene la componentistica, l'apparato di raffreddamento generale, e l'involucro esterno caratterizzano e in parte differenziano i molti tipi di macchine finora viste.

Elemento fondamentale è il sistema di raffreddamento. Attualmente molti calcolatori montano sistemi di raffreddamento sui singoli chip, come CPU e GPU o altri, i quali possono andare da una semplice alettatura per il raffreddamento ad aria, a ventole, o a sistemi con circolazione di liquidi di raffreddamento. In aggiunta a questi, nel case del computer vengono predisposti ulteriori altri sistemi per la circolazione e l'espulsione dell'aria calda generata. Nei cabinet dei mainframe e dei supercomputer, il problema del raffreddamento è notevole, e l'energia in gioco spesa nell'implementarlo è una quota rilevante del costo del sistema.

Sistemi architetturalmente moderni o di piccole dimensioni riescono ad avere una generazione di calore talmente bassa da fare a meno di ventole od altre parti in movimento, con evidenti vantaggi, a pari dispersione termica, in termini di silenziosità o di consumi. Il telaio e l'involucro caratterizzano visivamente la macchina, e possono situarsi in un arco dimensionale che va dal computer palmare, alle armadiature dei grossi sistemi. Tali armadiature sono principalmente costituite da un telaio, con alloggiamenti di vari standard, che permettono la rimozione, spesso in attività, dei singoli componenti: schede processore, singolo cluster alloggiato in un rack, ed altro.

Lo stesso argomento in dettaglio: Alimentatore elettrico.
Pannello posteriore di un alimentatore tipico su PC con presa d'aria, presa di alimentazione tripolare e interruttore ON-OFF

L'alimentatore è l'elemento che fornisce energia al PC, e nel caso delle versioni portatili può essere sostituito da alcune batterie. A seconda del tipo d'alimentatore il computer può avere lo spegnimento del tipo:

  • Automatico, lo spegnimento del computer avviene automaticamente al termine del processo software (tipico degli alimentatori ATX)
  • Manuale, lo spegnimento deve avvenire manualmente sotto il comando della macchina (tipico degli alimentatori AT)

L'efficienza dell'alimentatore non è costante, ma dipende dal carico, generalmente il rendimento massimo è ottenuto al 50% di carico massimo[25] e rimane buono con un range tra 25 e 80%, mentre generalmente al di sotto del 20% di carico il rendimento tende a ridursi velocemente, esiste anche una certificazione sull'efficienza degli alimentatori per poter garantire un livello minimo d'efficienza.[26]

Lo stesso argomento in dettaglio: Scheda madre.
Particolare di una scheda madre ATX con socket 754.

In genere i tre componenti suddetti, escludendo solitamente la parte di memoria di massa, si trovano implementati fisicamente insieme sullo stesso circuito integrato o sulla stessa scheda elettronica, che in questo caso viene detta scheda madre o mainboard, o eventualmente in schede figlie o d'espansione direttamente inserite e spesso anche alimentate elettricamente dalla stessa scheda madre.

Attualmente, all'interno della CPU vi è anche una piccola quantità di memoria, detta memoria Cache; questo tipo di memoria è una memoria veloce (ed anche molto costosa) nella quale vengono caricate tutte le informazioni e/o le istruzioni più frequentemente utilizzate ovvero elaborate dal processore, per far fronte alla lentezza del Bus di collegamento fra CPU e memoria RAM;

Oltre ad eseguire programmi un computer deve anche poter comunicare con l'esterno ovvero con l'utente o con altri dispositivi: per questo sono sempre presenti un certo numero di interfacce verso vari dispositivi dette periferiche di sistema quali ad esempio l'I/O. Quasi sempre, tranne nei casi di microcontrollori molto semplici, vi è infatti la possibilità di collegare una tastiera e un dispositivo di visualizzazione (monitor, stampante, schermo). Inoltre un computer fa spesso uso di memorie di massa per registrare dati e programmi a lungo termine liberando così spazio nella memoria RAM ed è quasi sempre possibile collegare ad esso periferiche esterne e/o schede elettroniche di espansione interne.

Unità centrale di elaborazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: CPU.
Una moderna CPU

La CPU, sigla di Central Processing Unit, è uno dei componenti della macchina di von Neumann, il più diffuso modello teorico-implementativo di processore. Si tratta di un circuito integrato riprogrammabile dall'utente tramite programma applicativo ed è il "cervello" vero e proprio del computer, ovvero il dispositivo che ha il compito di elaborare (processing) le informazioni (dati) provenienti dalla memoria centrale decodificando ed eseguendo le istruzioni operative in codice macchina del programma e appartenenti al set di istruzioni fondamentali specifiche della CPU (instruction set), oltre che coordinare le altre unità di processamento secondarie (coprocessore).

Si suddivide in Unità di Controllo (Control Unit) ed Unità Logico Aritmetica (ALU). La sua struttura o architettura è stata soggetta ad evoluzione nel tempo, integrando progressivamente quantità sempre maggiori di transistor, arricchendosi di memoria interna detta cache di primo livello, aumentando la dimensione del bus dati e integrando più di una struttura esecutiva delle istruzioni, detta pipeline, aumentando così il grado di 'parallelismo'. Nelle ultime versioni si hanno più CPU che coesistono insieme sullo stesso circuito integrato, detto quindi processore multicore, ad esempio dual-core, quad core o octa-core a seconda che ospiti due, quattro o otto processori in parallelo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Memoria (informatica).
Vecchia memoria RAM (1986)

Oltre alla parte di memoria che per motivi architetturali attualmente ormai risiede all'interno della CPU, si notano:

  • la memoria ROM che contiene il firmware (UEFI o BIOS) necessario all'avviamento (boot) del computer cioè del suo sistema operativo.
  • la memoria di lavoro o memoria principale o memoria centrale, adesso generalmente RAM, molto veloce, ma con il problema di essere volatile: allo spegnimento della macchina il suo contenuto informativo viene perso. Le tecnologie attuali in ogni caso prevedono già in itinere memorie di lavoro permanenti. Per raffronto sull'evoluzione tecnologica, un "banco" RAM del 1986 con soli 4 MB di memoria è oggi talmente grande che, su quella stessa superficie di circuito stampato, si riesce facilmente a collocare l'intero circuito di un personal computer, compresi parecchi Gigabyte di memoria RAM.
  • per questo ed altri motivi alla memoria centrale si affianca sempre un altro tipo di memoria, molto più lenta, ma capace di mantenere i dati ivi scritti per un tempo indefinito ovvero nel lungo periodo su desiderio dell'utente. Questa memoria viene detta memoria secondaria, memoria di massa o memoria d'immagazzinamento secondario ed è costituita in genere da dischi magnetici (es. disco rigido, floppy disk) o dischi ottici (es. CD, DVD). Una promettente evoluzione è rappresentata dai supporti a stato solido, detti anche SSD: sono molto simili alle schede di memoria, hanno velocità di lettura più elevate rispetto ai dischi magnetici, ma attualmente sono molto costosi. In casi di applicativi che richiedono poca memoria vengono utilizzate le NVRAM, particolari RAM non volatili, se si vuole la scrittura e riscrittura dei dati, le ROM se il programma non deve essere cambiato (firmware), o al massimo cambiato molto raramente (ROM cancellabili tramite raggi UV o tensioni predefinite). In generale i dati vengono scritti su queste memorie sotto forma di file: il modo in cui questi file sono logicamente organizzati e catalogati è detto file system.

Altre schede elettroniche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Scheda elettronica.

Collegate tramite slot e socket alla scheda madre (e quindi alla CPU) sono le schede di espansione che costituiscono dunque le periferiche interne del computer. Tra queste la più importante è la scheda video che è l'elemento hardware che si occupa dell'elaborazione delle immagini e della loro visualizzazione sul monitor. Altre schede d'espansione sono la scheda audio, la scheda di rete, la scheda Bluetooth, la scheda Wi-Fi e la scheda di memoria.

La suddivisione del carico elaborativo tra CPU e le altre schede elettroniche ha fondamentalmente ragioni storiche e pratiche di affidabilità e manutenibilità del sistema elettronico: le funzionalità di elaborazione secondarie storicamente sono state infatti aggiunte in seguito ai primi processori in grado di compiere le sole operazioni logico-matematiche ed il malfunzionamento di una o più schede non inficia il funzionamento dell'unità centrale oltre alla possibilità di essere sostituite senza dover sostituire l'intero sistema.

Periferiche di Input-Output

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Periferica.
Vecchio Monitor a tubo catodico per PC

Alle schede elettroniche o periferiche interne si aggiungono i cosiddetti dispositivi di I/O necessari per comunicare in input con la macchina impartendo istruzioni e visualizzare all'utente i risultati dell'elaborazione. Tra questi dispositivi ricordiamo la tastiera, il monitor, i lettori CD e floppy-disk, la stampante, il modem, le casse audio, lo scanner, le cuffie, i supporti di memorizzazione secondaria quali hard disk, floppy disk, CD, chiave USB ecc. Tutti questi dispositivi sono detti anche periferiche di sistema.

Bus di sistema

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Bus (informatica).
Esempio di collegamento a bus

Il computer non potrebbe funzionare senza il bus di sistema. Questo è infatti il collegamento (parallelo) fra le varie componenti di un computer: CPU, chipset, scheda video, periferiche, eccetera.

Esistono 3 tipi fondamentali di bus che, assieme, formano il bus di sistema:

  • Bus indirizzi;
  • Bus dati;
  • Bus controlli.

Le periferiche esterne possono essere collegate al bus di sistema mediante le interfacce fornite dal costruttore (nel caso di componenti di facile integrazione), o mediante interfacce proprietarie nel caso di componenti particolari o non integrati nel proprio sistema (scheda madre). Questi componenti sono detti schede di espansione e si collegano direttamente in alloggiamenti (slot) della scheda madre che dialogano, grazie all'interfaccia del chipset, con tutto il resto del sistema.

Alcuni tipi di interfacce a "Slot":

2 slot PCI Express e 2 slot PCI a 32 Bit

Interfacce generiche

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono un certo numero di interfacce generiche, adatte a molti scopi, che in genere i costruttori hanno cura di implementare sempre nei computer che producono, per aumentarne la versatilità. In genere le specifiche per queste interfacce sono standard pubblici, stabilite da enti come l'IEEE o l'ISO.

Porta seriale
Porta parallela (Centronics)
  • IEEE 488;
  • SCSI (disco rigido, CD-ROM, scanner e altri);
  • ATA (o IDE, PATA, EIDE per disco rigido e ottici);
  • SATA (per SSD, dischi rigidi e ottici);
  • eSATA (SATA per dispositivi esterni);
  • IEEE 1394 o Firewire esterno espandibile, capace di fornire alimentazione ai dispositivi, in diversi tipi, (periferiche esterne come dischi rigidi e ottici, scanner, videocamere e fotocamere digitali);
Porte firewire 400
Porta firewire 800
Porte PS2
  • ADB per tastiere, mouse e simili dispositivi di controllo;
  • SHUGART (per floppy disk);
  • USB (Universal Serial Bus, o bus seriale universale in italiano, esterno espandibile, in diversi tipi, capace di fornire alimentazione ai dispositivi tastiera e mouse, fotocamere digitali, ecc.);
Porta USB
  • HDMI (High Definition Multimedia Interface).

Note tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Altre configurazioni: case a rack di tipo U 1, comune a tutta la famiglia Xserve di Apple

Questa descrizione è da riferirsi solamente alla scheda di sistema di alcuni personal computer da tavolo, principalmente quelli più diffusi. Tutti i dispositivi diversi, tipo i computer mobili come i carputer, palmtop, Smartphone, Netbook, UMPC, console per videogiochi e tutti gli altri dispositivi informatici alternativi possono presentare un'architettura interna anche notevolmente differente. I computer portatili, ad esempio, per esigenze di spazio possono integrare il chipset in altri componenti (o viceversa). Le console per videogiochi sono sprovviste di BIOS: una serie di sub-routine necessarie per l'avvio sono memorizzate ed automaticamente eseguite direttamente da un unico integrato.

Inoltre alcuni computer di vecchia generazione (e tutte le console per videogiochi, anche le più moderne) integrano la CPU direttamente saldate sulla scheda madre e quindi non rimovibile. Altri dispositivi invece (come supercomputer, workstation e server) possono integrare sulla scheda madre due o più socket per l'installazione di più CPU (per sistemi multiprocessore) oppure più schede madre per ottenere configurazioni avanzate basate su sistemi con centinaia o anche migliaia di CPU che funzionano in contemporanea.

Nel 1995, nel campo dei sistemi basati su processori IBM/Motorola, schede madre della classe Tsunami, progettate per i processori PowerPC 604 e successivi erano dotate di slot per daughtercard o scheda figlia, a singolo o multiplo processore essendone anch'esse sprovviste. Ugualmente, alcune schede madre della metà degli anni novanta, progettate per i processori Pentium II e per i primi processori Pentium III (con core non Coppermine) erano sprovviste di socket e montavano invece uno slot denominato Slot 1 simile ai normali slot d'espansione PCI per alloggiare una scheda elettronica contenente 2 o più integrati, che insieme costituivano la CPU del Computer. Oggi con la tecnologia dual core e la più recente multi core è invece possibile integrare direttamente all'interno di un unico processore due (per il dual core) o più (per il multi core) core logici nello stesso package, capaci di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di funzionamento del processore.

Tipi di computer

[modifica | modifica wikitesto]
L'ENIAC

Il termine computer, nel senso moderno-elettronico, ha ormai assunto un significato sempre più vasto comprendendo la semplice calcolatrice fino ai grandi sistemi di calcolo e venendo dunque ad assumere il significato più generale di sistemi di elaborazione dati. Tuttavia i computer possono essere idealmente divisi in alcune categorie molto generali, a seconda delle loro caratteristiche salienti, dell'uso che in generale se ne fa, del software e dei sistemi operativi che fanno girare e dell'epoca in cui sono comparsi. Le definizioni nel tempo sono molto cambiate e i confini non sono mai così netti.

Una prima classificazione in base all'uso distingue tra computer general purpose, ovvero riprogrammabili per svariate applicazioni dall'utente, e computer special purpose ovvero sistemi embedded dedicati ad una sola applicazione specifica come ad esempio i microcontrollori. Un'altra classificazione è basata sull'accesso condiviso o meno alle risorse hardware: un computer general purpose può essere monoutente oppure multiutente sfruttando il cosiddetto timesharing delle risorse e con diversi sistemi operativi. Un computer monoutente può essere monotasking oppure multitasking ovvero può eseguire più processi in contemporanea (in pratica tutti i computer moderni). Ovviamente un computer multiutente è anche multitasking.

Una classificazione basata sulle dimensioni, sull'evoluzione storica e sulla destinazione d'uso è invece quella che segue. In linea di massima le dimensioni dei sistemi di elaborazione sono progressivamente diminuite nel tempo in virtù del miglioramento delle tecniche di elaborazione digitale ovvero all'alta capacità di integrazione dei transistor all'interno dei processori ed il parallelo aumento della capacità di processamento. Computer di grandi dimensioni rimangono ora solo nei grandi centri di calcolo.

Sistema centrale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mainframe.
Esempio di mainframe

Negli anni 40 i computer occupavano stanze intere, l'energia richiesta per il funzionamento ed il raffreddamento era elevata e, naturalmente, erano costosissimi; per questo motivo si tendeva a sfruttarli il più possibile e, quindi, l'utilizzo era suddiviso generalmente fra un numero di utenti piuttosto grande. Spesso la comunicazione con la macchina sia in input che in output avveniva direttamente tramite l'uso di schede perforate. IBM è stata il primo costruttore di mainframe e, anche attualmente, i suoi sistemi più potenti, tra quelli direttamente a listino, sono classificati secondo questo termine.

Questi sistemi sono caratterizzati da una elevata capacita' elaborativa e di input/output. Essi vengono utilizzati nei grandi gruppi societari, nella pubblica amministrazione ed in tutte quelle strutture che hanno bisogno di una potenza di elaborazione proporzionata al grande numero di utenti che devono fruirne. Ovviamente non vanno confusi coi comuni computer server, macchine oramai diffuse presso tutte le organizzazioni, anche piccole, perché contrariamente a questi ultimi, i mainframe sono concepiti per ottenere le massime prestazioni. Non vanno nemmeno confusi con le server farm, perché ultime queste si basano sull'idea di distribuire il carico di lavoro su un gran numero di piccoli server. I mainframe operano invece con la filosofia opposta. Per lo stesso motivo, non vanno scambiati nemmeno con i cluster.

Lo stesso argomento in dettaglio: Minicomputer.
Esempio di minicomputer anni 60

In un secondo tempo, negli anni sessanta, in particolare da Digital e da HP, vennero introdotti elaboratori dal costo abbastanza ridotto da poter essere comprati anche da piccole aziende o da singoli dipartimenti di ricerca e di dimensioni paragonabili ad un armadio. Questo permise un utilizzo più flessibile. Per distinguerli dai mainframe venne coniato il termine minicomputer.

Microcomputer

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Microcomputer.

All'inizio degli anni settanta l'introduzione del primo microprocessore, l'Intel 4004, rese disponibili computer dal prezzo abbastanza ridotto da poter essere acquistati anche da una singola persona. La prima generazione di questi dispositivi era destinata soprattutto agli appassionati, perché di difficile utilizzo. I personal computer possono essere considerati microcomputer.

Home computer

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Home computer.
Commodore 64, un tipico Home Computer

La seconda generazione di microcomputer, che prende il nome di home computer (it.: computer domestico), fece il suo ingresso nel mercato nella seconda metà degli anni settanta e divenne comune nel corso degli anni ottanta, per estinguersi entro i primi anni novanta con l'ascesa dei personal computer. Gli home computer, macchine a costo contenuto e di utilizzo prevalentemente domestico, contribuirono largamente a diffondere a livello popolare l'uso del computer e all'alfabetizzazione informatica di vasti strati di popolazione (specie giovanile) nei paesi sviluppati.

Basati su processori a 8 bit e costruttivamente molto semplici, erano dotati di interfacce esclusivamente testuali e come memorie di massa sfruttavano, almeno inizialmente, supporti analogici come le cassette audio. Erano utilizzati prevalentemente come console per videogiochi, oppure per i primi approcci con la programmazione.

Questi computer quasi mai avevano sistemi di protezione della memoria, per cui si potevano fare dei danni semplicemente dando dei comandi di modifica della memoria passando degli indirizzi "opportuni". Con oltre dieci milioni di macchine vendute, il più rappresentativo computer di questa categoria fu il Commodore 64. Anche lo ZX Spectrum della Sinclair ebbe buona diffusione.

Personal computer

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Personal computer.
Apple II, un tipico Personal Computer dei tardi anni settanta

Per Personal Computer (PC) si intende un microcomputer economico destinato, prevalentemente, a un utilizzo personale da parte di un singolo individuo. Si distingue da un Home computer principalmente perché si prestano - grazie alle maggiori risorse hardware e software a disposizione - a utilizzi maggiormente produttivi rispetto a questi ultimi, destinati invece a un utilizzo ludico o didattico. A differenza degli Home Computer, i PC erano quasi sempre dotati di monitor e lettori di floppy disk. I dischi rigidi entreranno a far parte della dotazione standard di un Personal Computer solo agli inizi degli anni novanta.

Dato che la definizione di Personal Computer si consolidò definitivamente con la diffusione dei computer PC IBM, oggi per Personal Computer (PC) spesso si intende un computer da essi derivato, ma inizialmente il termine andrebbe riferito a macchine con sistemi operativi e tipi di microprocessori del tutto diversi, quali l'Olivetti P6060 e le prime versioni dell'Apple (Apple I e soprattutto l'Apple II).

Altre categorie

[modifica | modifica wikitesto]
Coppia di server in un armadio rack
  • workstation: computer general purpose monoutente dotati di più elevate risorse di elaborazione e costi maggiori rispetto ai normali personal computer, e destinati ad uso e compiti professionali, spesso in ambito grafico o ingegneristico.
  • host: un qualsiasi computer che funge da terminale in una rete informatica.
  • server: sono computer logicamente dedicati all'espletamento di particolari servizi richiesti da un computer client all'interno di un'architettura di rete client-server come reti LAN e Internet.
  • supercomputer: elevatissima capacità di elaborazione (spesso grazie ad un calcolo parallelo) e distinti dai mainframe perché solitamente destinati ad una singola applicazione come previsioni meteorologiche, climatiche, calcolo scientifico ad elevate prestazioni e simulazioni varie in generale.
  • sistemi barebone: personal computer preassemblati, costituiti di solito da case e scheda madre, pronti per ulteriori personalizzazioni da parte di rivenditori o utenti finali.
  • portatile o notebook: computer trasportabili che possono entrare in una valigetta o essere appoggiati sulle ginocchia (laptop). Nella famiglia dei portatili tipi tecnico-commerciali distinti dai notebook propriamente detti sono rappresentati dai netbook e dagli ultrabook.
  • palmare: computer di ridotte dimensioni, tali da essere portati sul palmo di una mano.
  • tablet computer: computer grandi come una tavoletta e dotati di uno schermo tattile.
    Sportello Bancomat
  • smartphone: hanno ormai caratteristiche molto simili (o per meglio dire sovrapponibili, c'è una crescente tendenza ad eliminare le "barriere" tradizionali nell'informatica) ai palmari: oltre agli apparati elettronici di telecomunicazioni per la ricetrasmissione possiedono infatti anche un nucleo elettronico di elaborazione ed una memoria dati con tanto di sistema operativo ad hoc e svariate applicazioni oltre ovviamente ai consueti dispositivi di input-output.
  • microcontrollore: elaboratori completi totalmente contenuti in singoli circuiti integrati e dedicati a specifiche applicazioni (specific purpose[27]) in sistemi embedded. Appartengono a quest'ultima categoria anche i dispositivi interni di commutazione in una rete di calcolatori.
  • console di videogiochi: rappresentano attualmente i computer domestici special purpose dalle capacità di processamento più elevate per far fronte alle più svariate esigenze di elaborazione, nonché anche il settore trainante per lo sviluppo di nuovi più evoluti processori.
  • registratori di cassa: le moderne casse utilizzate nel commercio sono mezzi informatici a tutti gli effetti. Quelle di livello medio-alto sono normali PC-client (di tipo touch screen) che accedono, via rete, al server su cui gira il sistema gestionale dell'esercizio o della catena (vendite, magazzino, approvvigionamento, ecc.).
  • POS: i dispositivi per effettuare i pagamenti elettronici sono ormai mini computer.
  • ATM: volgarmente detti "bancomat", sono le apparecchiature informatiche per le comuni operazioni omonime.

Anche se non compresi nell'elenco, gli attuali cellulari, appena sopra il livello base, potrebbero anch'essi essere considerati computer dato che comprendono, in forma semplificata e minimale, le classiche funzioni e applicazioni da smartphone.

Si noti come queste categorie abbiano una valenza più che altro convenzionale, dal momento che le prestazioni di una "workstation" di cinque-dieci anni fa potrebbero risultare nettamente inferiori a quelle un PC odierno. è significativa in tal senso la celebre (e profetica) legge di Moore sullo sviluppo dei sistemi di elaborazione.

Oltre le categorie: emulazione e virtual machine

[modifica | modifica wikitesto]

Una interessante possibilità è quella di riprodurre il funzionamento di altri sistemi operativi, o addirittura di macchine arcade, di telefoni cellulari o degli home computer (usando particolari software) direttamente sul PC o su altri dispositivi. Si veda la voce emulatore.

Reti di computer

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Reti di calcolatori.

Più calcolatori possono essere collegati insieme in rete formando una rete di calcolatori sotto forma di sistemi distribuiti per la condivisione di dati e delle risorse software e/o hardware come nel caso del calcolo distribuito. Un esempio di rete di calcolatori sono le reti aziendali (Intranet) e la rete Internet. In particolare queste reti si suddividono in reti client-server in cui esistono calcolatori che erogano servizi (server) a calcolatori o utenti che ne fanno richiesta (client) (ad es. le Reti Windows e le Reti Linux), oppure reti peer to peer che offrono un'architettura logica paritaria dove ciascun calcolatore può svolgere sia funzioni di server che funzioni di client. Anche i sistemi di tipo mainframe formano una rete informatica tipicamente con risorse hardware centralizzate e condivise. I vantaggi di queste reti sono evidenti in termini di facilità ed efficienza di comunicazione e gestione delle informazioni all'interno delle organizzazioni o aziende private stesse. A livello logico tutti questi tipi di reti sono realizzate e si differenziano tra loro grazie a diversi protocolli di comunicazione utilizzati e relativi software, che caratterizzano e rendono possibile quindi le funzionalità stesse di rete.[28]

Una rete di tipo particolare è il dominio.

Evoluzione: computer quantistici

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Computer quantistico.

Tra i vari filoni attivi di studio e di ricerca si distingue l'informatica quantistica, che prevede da tempo un'evoluzione/rivoluzione del computer classico basata sulle nozioni e sui fenomeni fisici offerti dalla meccanica quantistica. Il dispositivo progettato seguendo questi criteri, viene comunemente chiamato computer quantistico.

  1. ^ Luciano Canepari, computer, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ Paul E. Ceruzzi, Storia dell'informatica. Dai primi computer digitali all'era di Internet, Apogeo, 2006, pagina 9.
  3. ^ Altri tipi di elaborazione dati sono ad esempio l'elaborazione di testi, la gestione di database, il rendering di immagini tridimensionali.
  4. ^ Mente e Macchina - 1958, John Von Neumann
  5. ^ Online Etymology Dictionary, su etymonline.com.
  6. ^ Ottorino Pianigiani, Vocabolario Etimologico, Polaris, 1993 Etimologia: computare;
  7. ^ J. Copeland, The Modern History of Computing
  8. ^ Oxford English Dictionary, s.v. "Computer"
  9. ^ M. Campbell-Kelly e W. Aspray, Computer: a history of the information machine, Westview Press, Boulder, 2004, p.3
  10. ^ ?Anch'io gioco con le "net - parole"? - Intervista a Francesco Sabatini, Presidente dell'Accademia della Crusca CITI Traduzioni | Cooperativa Italiana di Traduttori e Interpreti | Accademia della Crusca Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive.
  11. ^ Corriere della Sera.it - Scioglilingua - Forum
  12. ^ Corriere della Sera.it - Scioglilingua
  13. ^ Arrigo Castellani Morbus anglicus, Studi linguistici italiani, n. 13, pp. 137-153
  14. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "computiere", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  15. ^ G. Dalakov, "The Analytical Engine of Charles Babbage"
  16. ^ P.e. la sezione audio e video può essere su scheda o integrata nella scheda madre o nella CPU.
  17. ^ (EN) Tim Fisher, What Is a Computer Case?, su lifewire.com, 22 marzo 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
  18. ^ a b (EN) Nell Dale e John Lewis, Computer Science Illuminated, 6a ed., Jones & Bartlett Pub, 31 dicembre 2014, ISBN 978-1-284-05591-7. URL consultato il 29 settembre 2017.
  19. ^ Marisa Addomine e Daniele Pons, Informatica. Ediz. arancione. Metodi e fondamenti. Per le Scuole superiori. Con DVD. Con espansione online, Arancione, Zanichelli, 13 gennaio 2014, ISBN 978-88-08-31278-5. URL consultato il 29 settembre 2017.
  20. ^ Copia archiviata (PDF), su qss.stanford.edu. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
  21. ^ Alan Turing Scrapbook - Who invented the computer?
  22. ^ A.M. Turing, "On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem", Proceedings of the London Mathematical Society, 1937, 2(42), pp. 230-265.
  23. ^ Rich Didday, Home computers: 2E10 Questions & answers, Vol II: Software, Dilithium press, 1977 Forest Growe, Oregon
  24. ^ Nel caso di prodotti realizzati da un costruttore che realizza contemporaneamente l'hardware e il sistema operativo specifico, la cosa è praticamente impossibile: basti pensare ad Apple.
  25. ^ Efficienza, efficienza, efficienza!
  26. ^ Certificazione 80 PLUS per gli alimentatori: l’efficienza è tutto?
  27. ^ Esempi: nel cronotermostato di casa, in un impianto home video, in un forno a microonde, nei distributori self-service di ogni tipo (carburanti, bevande e spuntini, preservativi, ecc.) per non parlare delle cosiddette centraline delle moderne automobili o veicoli in generale.
  28. ^ Andrew S. Tanenbaum, rdc.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2752 · LCCN (ENsh85029552 · GND (DE4070083-5 · BNE (ESXX524661 (data) · BNF (FRcb119401913 (data) · J9U (ENHE987007545617605171 · NDL (ENJA00561435
肩周炎吃什么药最好 老公的弟弟叫什么 朔日是什么意思 面瘫吃什么药好 痛风用什么药治疗最好
奶酪是什么 眼轴是什么 脐动脉2条是什么意思 花代表什么数字 723是什么意思
老公的妈妈叫什么 panerai是什么牌子 tp是什么病毒 桃李满天下的桃李是什么意思 双鱼女和什么座最配对
为什么人会流泪 红烧排骨用什么排骨比较好 逆商是什么 印度信仰什么教 功能性子宫出血是什么原因造成的
老师为什么叫老师hcv7jop9ns8r.cn 身份证什么时候开始有的hcv8jop3ns8r.cn 四五月份是什么星座hcv9jop2ns3r.cn 十月二十二什么星座hcv8jop4ns1r.cn 五月17号是什么星座hanqikai.com
一什么毛驴hcv9jop2ns0r.cn 什么都别说hcv9jop0ns7r.cn 用什么可以全身美白hcv7jop9ns1r.cn 吓着了有什么症状hcv7jop6ns9r.cn nba是什么意思的缩写hcv7jop9ns2r.cn
什么同道合hcv9jop5ns4r.cn cpc是什么意思啊kuyehao.com 夏天适合喝什么汤hcv8jop2ns4r.cn 子宫内膜厚有什么影响hcv8jop6ns5r.cn 口吐白沫是什么病hcv9jop6ns1r.cn
属牛的婚配什么属相最好hcv7jop7ns3r.cn 胡人是什么民族onlinewuye.com 七情六欲指的是什么hcv9jop5ns4r.cn 什么叫游走性关节疼痛hcv8jop6ns2r.cn dpa是什么意思hcv9jop7ns1r.cn
百度