yolo是什么| 梅毒通过什么途径传染| 开场白是什么意思| 网黄什么意思| 燃气灶什么牌子好| 眷念是什么意思| 软组织肿胀是什么意思| 防微杜渐的意思是什么| 啤酒不能和什么一起吃| 荷叶泡水喝有什么作用| 右肺下叶纤维灶是什么意思| 能量是什么| 孕妇什么东西不能吃| 长期喝什么茶能降三高| 艾灸是什么| 伐木是什么意思| 凤凰指什么生肖| 柠檬不能和什么一起吃| 高血糖吃什么药| 肺部感染挂什么科| 猪吃什么食物| 鸡拉绿色粪便是什么病| 三点水加分念什么| 吃什么能提高性功能| 梅毒抗体阳性说明什么| 94是什么意思| 环移位了有什么症状| 211和985是什么意思| 早上起床腰疼是什么原因| 尿结石是什么症状| 小孩吃鹅蛋有什么好处| 杜比全景声是什么意思| 新生儿贫血是什么原因造成的| 那个叫什么| 阴阳两虚吃什么药| 指甲变黄是什么原因| 九月23日是什么星座| 屁股后面骨头疼是什么原因| 膀胱过度活动症吃什么药| 秦王是什么生肖| 为什么要努力读书| 痛风吃什么药治疗最有效| 什么东西快速补血| 眼睑是什么意思| 射进去是什么感觉| 早上起来流鼻血是什么原因| 96年的属什么| 喉咙发炎用什么药| 公测是什么意思| 左下腹疼痛是什么原因| 湿疹为什么要查肝功能| 爱情的故事分分合合是什么歌| 心电图窦性心律不齐是什么意思| 宁静是什么意思| dsa什么意思| 什么叫强直性脊柱炎| 青羊药片有什么功效| 十二年义务教育什么时候实行| 女人每天喝什么最养颜| 7月20号是什么星座| 勃起不坚吃什么药| 什么是比| 女娲和伏羲是什么关系| 惊悉是什么意思| 天衣无缝什么意思| 三金片有什么副作用| 胸疼是什么原因| 孩子出疹子应该注意什么| 蒲公英什么时候播种| 马赛克什么意思| 吃什么补大脑记忆力| 五行中金代表什么| 梦见木头是什么意思| 打飞机是什么| 贴脸是什么意思| 嘴角长水泡是什么原因| 书犹药也下一句是什么| atp 是什么| 澳门用什么币种| 醒酒器有什么作用| 明天什么节| 蜂蜜水什么时候喝比较好| 爷爷的兄弟叫什么| tvb什么意思| 毛泽东什么时候死的| 什么时候有胎心胎芽| 黄体酮有什么作用| 肠化生是什么症状| 末梢神经炎是什么症状| 九一八事变是什么意思| 头晕恶心什么原因| 眼睛不能见光是什么病| 云南简称是什么| 脚肿腿肿是什么原因引起的| 息肉样增生是什么意思| 方脸适合什么刘海| 生肖鼠和什么生肖最配| 梳头发有什么好处| 黄金豆是什么豆| 大三阳是什么病| 乌合之众什么意思| 老上火是什么原因造成的| 呕血是什么意思| 刺身是什么意思| 贴脸是什么意思| 雪霁是什么意思| 足底麻木是什么原因| beam是什么意思| 狗鼻子为什么是湿的| 手上的三条线分别代表什么| 下午两点多是什么时辰| 驻马店古代叫什么| 黑吃黑是什么意思| 脱发缺乏什么维生素| 肺炎吃什么| 什么颜色加什么颜色等于黄色| 下午五点多是什么时辰| 摩羯座什么性格| 梦见下雨是什么意思| 手抖是什么病的前兆| 青少年长白头发是什么原因| 1971年是什么命| 梦见下雪是什么意思| 不堪入目是什么意思| 包公代表什么生肖| 什么方法可以降血压| 女性漏尿是什么原因| 肝异常一般是什么情况| 养肺补肺吃什么药最好| 包皮过长会有什么影响| 孩子吃什么能长高| 敏感水体是什么意思| 她将是你的新娘是什么歌| 手腕血管疼是什么原因| 中午12点是什么时辰| 老做梦是什么原因| 5像什么| 天意不可违是什么意思| 海水是什么颜色的| 梦见大蒜是什么意思| 鬼什么虎| 大浪淘沙下一句是什么| 浮躁的意思是什么| 刘五行属什么| 伤口增生是什么原因造成的| 扁桃体发炎喉咙痛吃什么药| 什么车可以闯红灯| 血沉高忌口什么| 康熙是乾隆的什么人| 梦见着火了是什么征兆| 胬肉是什么意思| 朱迅和朱军是什么关系| 二月底是什么星座| 支气管炎是什么引起的| 鲁冰花是什么意思| 微商是什么| 昙花一现什么意思| 鬓发是什么意思| 牛磺酸是什么| 40年是什么婚姻| 包可以加什么偏旁| 肚脐眼痒是什么原因| d g是什么牌子| 纤维蛋白原是什么| 什么水果含维生素b| 4月23是什么星座| 力不从心的意思是什么| 一线炎是什么病严重吗| 尖斌卡引是什么意思| 南瓜什么人不能吃| 布洛芬不能和什么药一起吃| 李健为什么退出水木年华| 安静如鸡什么意思| 痣的位置代表什么| 捡肥皂是什么意思| 晚上12点是什么时辰| 肺部阴影意味着什么| 什么可以变白皮肤| 外围是什么意思| 梦到鬼是什么意思| 腹胀是什么原因| 可字属于五行属什么| 什么是月令| 用什么泡脚可以脸上祛斑| 尿酸高什么东西不能吃| 极核是什么| remember是什么意思| hl是胎儿的什么| 左肺下叶纤维灶是什么意思| 猫可以看到什么颜色| 什么茶助眠| 苏木是什么意思| 被告不出庭有什么后果| 十月初七是什么星座| 孩子为什么不说话| 伏天是什么意思| 天麻加什么治头晕| 硫酸羟氯喹片治什么病| 女人吃黄芪有什么好处| 缺铁性贫血吃什么水果| 胡萝卜含有什么维生素| 宫颈肥大伴纳氏囊肿是什么意思| 吃饭时头晕是什么原因| 教师节送什么礼品| 小儿支气管炎咳嗽吃什么药好得快| 兵马俑什么时候发现的| 12月15是什么星座| 脂溢性皮炎是什么原因引起的| 国家副主席是什么级别| 血红蛋白低是什么原因| 曹操原名叫什么| 朝霞不出门晚霞行千里是什么意思| 结节性红斑是什么病| 蛇属于什么动物| 送锦旗有什么讲究| 干细胞是什么| gh发什么音| 腰椎退行性变是什么病| 怀孕为什么会流褐色分泌物| 什么是外阴| 如意是干什么用的| 做梦吃肉是什么征兆| 痛风可以吃什么鱼| 孕期感冒可以吃什么药| 身体上有小红点是什么病| 血糖高喝什么酒好| 女性长期缺维d会带来什么病| 消化功能紊乱吃什么药| 夹腿什么意思| 动物园有什么动物| 喝酒后呕吐是什么原因| 蝎子喜欢吃什么| 白发用什么染发最安全| 阴骘是什么意思| 什么水果糖分最低| 为什么喝牛奶会长痘| 补肝血吃什么药| eos是什么意思| 高考推迟月经吃什么药| 尿酸高能喝什么酒| 口红用什么能洗掉| 枧水是什么| 咬牙切齿什么意思| 信誓旦旦是什么意思| 农历五月二十是什么星座| 什么叫内痔什么叫外痔| 杏花什么颜色| 1981年五行属什么| 四川人为什么喜欢吃辣| 脚踝肿是什么原因引起的| 翻墙软件是什么| 气山读什么| 口苦是什么问题| 喝红糖水有什么好处和坏处| 猫睡在枕头旁说明什么| 缺铁性贫血严重会导致什么后果| 秋五行属什么| 牙龈化脓是什么原因| 广州为什么叫花城| 儿童发烧吃什么药| 尿酸高看什么科室最好| 急得很什么| 无家可归是什么生肖| 腿长身子短有什么说法| 百度Vai al contenuto

政协委员谈两会:开创社会主义现代化建设新局面-参政议政-时政频道-中工网

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 文/桐城一派西甲第27轮,榜首第一的巴萨和第二的马竞展开了一场关键对决。

La scansione interlacciata, o interlacciamento, era un sistema di scansione di immagini video che prevedeva la divisione delle linee di scansione in due parti, dette campi o semiquadri, suddivisi in linee pari e dispari. Questa tecnica permetteva all'occhio umano di percepire una qualità di visualizzazione migliore senza bisogno di aumentare la larghezza di banda della trasmissione.

Un televisore in standard PAL, per esempio, visualizzava 50 semiquadri al secondo (25 pari e 25 dispari). Un quadro completo, quindi, veniva tracciato 25 volte al secondo.

Origini storiche

[modifica | modifica wikitesto]

La tecnica dell'interlacciamento fu inventata negli anni trenta dall'ingegnere della RCA Randall C. Ballard[1] ((EN) US2,152,234, United States Patent and Trademark Office, Stati Uniti d'America.), contrapposta alla scansione progressiva di John Logie Baird. A partire dal formato a 405 linee della BBC, questa tecnica fu adottata da tutti gli standard televisivi, fino alla fine degli anni novanta.

I monitor a tubo catodico per uso televisivo sono sempre stati interlacciati fino alla fine degli anni settanta quando l'avvento dei personal computer e delle relative risoluzioni ha comportato la reintroduzione di CRT a scansione progressiva.

L'interlacciamento era anche previsto dai formati per l'alta definizione, in particolare dal 1080i. I moderni televisori al plasma e LCD sono tutti di natura progressiva, mentre monitor CRT interlacciati erano in uso professionalmente per l'equipaggiamento di produzione e controllo, alcuni monitor LCD possono emulare l'interlaccio inserendo delle righe nere nel segnale, per avere un'idea del risultato finale su un tubo catodico.

I CRT interlacciati, per visualizzare i segnali a scansione progressiva, dovevano adottare delle opportune tecniche di interlacciamento; mentre i CRT progressivi (monitor CRT per computer), per visualizzare segnali interlacciati, dovevano adottare delle opportune tecniche di deinterlacciamento.

Principi della cinematografia

[modifica | modifica wikitesto]

Da un punto di vista tecnico, il cinema consiste in una serie di fotografie proiettate in rapida successione. Il principio della proiezione cinematografica richiede che lo schermo vada illuminato con una velocità alta per prevenire un fastidioso sfarfallio delle immagini (flickering). L'esatta velocità minima necessaria varia in base alla luminosità dell'ambiente, 40 Hz sono accettabili per stanze in penombra, e 80 sono necessari per schermi di grandi dimensioni in ambienti illuminati. Dal momento che la velocità di scorrimento della pellicola è vincolata da limiti meccanici, per lo meno nei sistemi di trascinamento tradizionali, i proiettori usano un otturatore rotante a farfalla per proiettare più volte lo stesso fotogramma. Nel cinema muto, un otturatore a tre pale proietta tre volte ogni fotogramma di una pellicola che scorre alla velocità di 16 fotogrammi al secondo, illuminando così lo schermo 48 volte al secondo. Con l'avvento del sonoro, la velocità di proiezione più alta (per via della qualità audio) di 24 fotogrammi al secondo permise l'utilizzo di un otturatore a due sole pale mantenendo la frequenza di proiezione a 48 volte al secondo.

Differenze concettuali tra cinema e televisione

[modifica | modifica wikitesto]

è importante osservare che l'immagine cinematografica non è sottoposta a scansione, ma è fotografata. Per cui paragonare una proiezione cinematografica a una moderna scansione progressiva è impreciso: nella proiezione, ogni punto della pellicola viene proiettato sullo schermo contemporaneamente a tutti gli altri punti dello stesso fotogramma.

La soluzione dell'otturatore a più pale non è quindi utilizzabile per la scansione di un'immagine televisiva. Sarebbe possibile memorizzare un fotogramma video pieno e rileggerlo due volte tramite una memoria di quadro, tecnologia disponibile solo dalla fine degli anni ottanta. Questa tecnica è usata infatti oggi nei televisori a 100 Hz.

Inoltre, i limiti della tecnologia a valvole termoioniche rendeva necessario agganciare la frequenza delle scansioni alla frequenza della rete in corrente alternata (60 Hz negli USA e 50 Hz in Europa) allo scopo di evitare interferenze.

Il sistema inglese

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1936, quando in Inghilterra furono fissati alcuni standard di trasmissione, i CRT erano limitati a 200 linee di scansione. Utilizzando l'interlacciamento, una coppia di semiquadri da 202,5 linee poteva essere sovrapposta per fornire un limpido fotogramma a 405 linee. La frequenza di scansione verticale restava di 50 Hz, eliminando il problema dello sfarfallio, e con un dettaglio visibile notevolmente migliorato, tale che la BBC definì il sistema ad alta definizione. Questo sistema soppiantò la scansione meccanica progressiva a 240 linee di John Logie Baird, anch'essa utilizzata in quell'epoca.

Applicazioni moderne

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la Seconda guerra mondiale, i miglioramenti nella tecnologia consentirono a Stati Uniti ed Europa di adottare sistemi con una larghezza di banda maggiore, in grado di avere più linee di scansione e quindi immagini migliori. Il principio alla base di tutti era comunque la scansione interlacciata, particolarmente efficiente in termini di utilizzo di banda in rapporto alla qualità.

Gli Stati Uniti adottarono il sistema a 525 linee a 60 Hz conosciuto come NTSC, l'Europa sviluppò un sistema a 625 linee a cui poi si adeguò anche la Gran Bretagna, per evitare di dover sviluppare un sistema televisivo proprio. La Francia, che aveva sviluppato un sistema a 819 linee, passò anch'essa allo standard europeo di 625 linee. Nonostante l'ottima qualità, questo sistema era previsto per la trasmissione in banda VHF e aveva un utilizzo dello spettro molto inefficiente.

è utile ricordare che il termine PAL, usato spesso per indicare il sistema di scansione a 625 linee e 50 Hz, in realtà si riferisce solo allo standard di codifica dei colori. Infatti, la Francia adottò il proprio sistema SéCAM, adottato poi anche in Russia e da altre nazioni, mentre il PAL è usato anche in paesi con scansione 525/60, come il Brasile e l'Argentina.

L'Interlacciamento è usato da tutti i sistemi analogici di trasmissione TV di uso corrente:

  • PAL (televisione): 50 campi al secondo, 625 linee, campi dispari disegnati per primi
  • SéCAM: 50 campi al secondo, 625 linee
  • NTSC: 59,94 campi al secondo, 525 linee, campi pari disegnati per primi

è usato anche nelle trasmissioni digitali, solitamente indicato dalla lettera i dopo il numero di linee di scansione: 480i, 576i e 1080i.

Vantaggi dell'interlacciamento

[modifica | modifica wikitesto]

Nella progettazione di un sistema video occorre affrontare degli inevitabili compromessi. Uno dei fattori più importanti da esaminare è la larghezza di banda occupata dal segnale, misurata in megahertz (nel caso di un segnale analogico) o bit rate (nel caso di video digitale). Maggiore è la banda, maggiori sono il costo e la complessità del sistema. L'interlacciamento è una tecnica particolarmente utile per ridurre la banda del segnale di un fattore pari a due, dato un certo numero di linee e una frequenza di visualizzazione.

Come alternativa, una larghezza di banda determinata è sufficiente per fornire un segnale video interlacciato con una frequenza di visualizzazione doppia per un dato numero di linee. Una frequenza di visualizzazione elevata riduce lo sfarfallio nei monitor CRT e migliora la visualizzazione dei movimenti, aumentando la risoluzione temporale del sistema di scansione. Il sistema visivo umano calcola la media tra i fotogrammi rapidamente visualizzati in un video, e quindi gli artefatti generati dall'interlacciamento non sono percepibili se trasmessi alla velocità corretta.

A parità di banda e di frequenza di scansione, il video interlacciato permette di ottenere una risoluzione spaziale più alta rispetto a quella della scansione progressiva. Per esempio, un segnale in alta definizione 1080i50, interlacciato con risoluzione 1920x1080 e frequenza di 50 Hz, occupa una banda simile a un segnale 720p50, a scansione progressiva con risoluzione di 1280×720 e frequenza 50 Hz. Il primo segnale però ha circa il 50 % in più di risoluzione spaziale.

Si noti, comunque, che questi esempi presuppongono l'uso di segnali non compressi. Il tipo di compressione dei dati usato in realtà per l'alta definizione è meno efficiente per il video interlacciato, e quindi il risparmio effettivo di banda è meno della metà. In effetti, è un dato di fatto che le immagini interlacciate sono più difficili da comprimere rispetto a quelle progressive.

Problemi causati dall'interlacciamento

[modifica | modifica wikitesto]

Il video interlacciato è progettato per essere acquisito, registrato, trasmesso e visualizzato sempre restando interlacciato. Il limite principale della tecnica dell'interlacciamento è la creazione di artefatti visibili durante i movimenti rapidi, in particolare in quei soggetti che si muovono abbastanza velocemente da essere in due posizioni diverse nei due semiquadri di uno stesso fotogramma.

Gli artefatti sono facilmente visibili durante la riproduzione di immagini fisse o a velocità inferiori a quella nominale.

Dal momento che i monitor dei computer sono di natura progressiva, un segnale interlacciato verrà visualizzato su di essi con presenza di artefatti. In particolare, l'uso generalizzato di software per il montaggio richiede spesso l'uso di hardware apposito per visualizzare il video interlacciato correttamente. Un monitor esterno è di uso molto comune, nonché pratica raccomandata.

Per minimizzare gli artefatti visibili su un monitor a scansione progressiva, esiste una tecnica nota come deinterlacciamento. Il video risultante è spesso di risoluzione inferiore, soprattutto nelle aree con oggetti in movimento. I televisori al plasma o LCD, integrando un sistema di deinterlacciamento, sono spesso utilizzati per visualizzare segnali interlacciati.

Un altro problema causato dall'interlacciamento è l'effetto twitter, visibile quando il video contiene un livello di dettaglio verticale vicino alla risoluzione orizzontale del formato. Per esempio, un motivo a righe orizzontali sottili può apparire confuso, come se linee si spostassero orizzontalmente da un semiquadro all'altro. Si tratta di un problema simile all'intermodulazione causata dai dettagli fini nel video composito. Le persone che lavorano in televisione sanno, infatti, che è necessario evitare abiti a righe sottili durante le riprese, anche se le telecamere di fascia alta integrano un filtro passa basso per arginare questo problema.

Questa animazione mostra l'effetto twitter. Le due immagini interlacciate usano metà della larghezza di banda di quella progressiva. L'immagine interlacciata (la seconda da sinistra) duplica perfettamente quella progressiva (la prima), ma i dettagli provocano l'effetto twitter. Il video interlacciato è di solito filtrato per evitare questo effetto ma a spese della nitidezza. Nella quarta immagine è visibile l'effetto di un duplicatore di linee, che elimina il twitter ma non è in grado di ripristinare la risoluzione originale.
Nota – A causa della frequenza ridotta, lo sfarfallio delle immagini interlacciate è molto accentuato.

L'effetto flicker è il motivo principale per cui l'interlacciamento non è utilizzabile sui monitor dei computer. La leggibilità del testo ne risulta infatti fortemente compromessa per via del livello di dettaglio normalmente usato da tali monitor: un pixel è tipicamente alto quanto una riga di scansione, e verrebbe quindi visualizzato per un semiquadro solo, seguito da un uguale periodo di buio. La frequenza di scansione sarebbe in pratica dimezzata.

Per evitare questo problema, i televisori normali di consueto non visualizzano i dettagli in maniera troppo nitida. La grafica generata da computer per uso televisivo deve considerare una risoluzione teorica dimezzata (o ancora inferiore) rispetto a quella reale. In questo modo, la dimensione del testo sarà tale da far rientrare una linea orizzontale in almeno una linea di scansione. La maggior parte dei caratteri usati in televisione prevede sbarre larghe e non ha le grazie.

Interlacciamento e computer

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni '70, gli home computer e le console per videogiochi potevano essere connesse al televisore domestico. All'epoca, un segnale a 525 o 625 linee era ben al di là delle capacità grafiche dei computer di basso costo, per cui questi implementavano un sistema che tracciava ogni linea sopra la stessa linea del semiquadro precedente, invece di intercalarle. Si trattava, in effetti, di un ritorno alla scansione progressiva non più in uso dagli anni '20. Dal momento che ogni semiquadro comprendeva un quadro video completo, in termini moderni questo sistema sarebbe noto come 240p sui televisori NTSC e 288p su quelli PAL. Anche se i dispositivi domestici potevano generare un simile segnale, questa pratica era fuori standard per gli standard di trasmissione.

Gli standard video come il CGA costituivano un'ulteriore semplificazione, omettendo la modulazione della sottoportante colore e permettendo una connessione più diretta tra il computer e il monitor.

Verso la metà degli anni '80, le schede grafiche erano molto migliorate e vi fu la necessità di nuovi monitor. L'Apple IIGS era limitato, per esempio, a una risoluzione massima di 640×200, con pixel alti e stretti, e problemi nella visualizzazione di immagini realistiche. Alcune soluzioni prevedevano l'uso di monitor dedicati. Senza la necessità di essere trasmessi, i segnali potevano occupare più banda dei 6, 7 e 8 MHz previsti dagli standard televisivi. La Apple integrò un monitor 342p nel Macintosh, e lo standard EGA per i PC compatibili IBM aveva un formato di 350p. L'Amiga poteva invece generare un vero segnale NTSC o PAL interlacciato (insieme ad alcune varianti RGB). Per questo motivo l'Amiga dominò il mercato della produzione televisiva fino alla metà degli anni 90. Tuttavia, il video interlacciato creava problemi alla visualizzazione di applicazioni più tradizionali.

Nel 1987 venne introdotto lo standard VGA, che divenne presto uno standard per i PC. Anche la Apple lo adottò due anni dopo, quando lo standard venne espanso per il suo sistema di colore a 24 bit.

Nei primi anni novanta i fabbricanti di monitor e schede grafiche introdussero nuovi standard, che ancora una volta prevedevano l'interlacciamento. Questi monitor usavano frequenza di scansione molto alte, per evitare lo sfarfallio. Questo tipo di monitor non riscosse un grande successo, anche se lo sfarfallio era molto ridotto la mancanza di dettaglio e la stanchezza visiva erano un serio problema. L'interlacciamento venne abbandonato per i monitor dei computer, e alcuni produttori pubblicizzarono anche schede con risoluzioni “non interlacciate”. Questo è il motivo per cui l'industria informatica si è opposta all'uso dell'interlacciamento per l'alta definizione, a favore del 720p.

  1. ^ (EN) Pioneering in Electronics, in David Sarnoff Collection. URL consultato il 27 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2006).
  • Carlo Solarino, Per fare televisione,Vertical 1995
  • Carlo Solarino, Video produzione digitale,Vertical 1999

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione
吃什么降三高最好 中性粒细胞低吃什么药 云南白药的保险子是起什么作用的 阴道真菌感染用什么药 静脉曲张吃什么食物
头上长疙瘩是什么原因 21金维他什么时候吃效果最好 己卯日五行属什么 翻身是什么意思 牙齿痛吃什么药最管用
被蛇咬了挂什么科 记忆是什么 蝙蝠吃什么食物 xsh是什么意思 胃痉挛有什么症状
多出汗有什么好处 天珠是什么材质 猪咳嗽用什么药好得快 pic什么意思 鲁迅为什么弃医从文
嗜是什么意思hcv8jop5ns9r.cn 五月十三是什么星座hcv8jop6ns7r.cn 绝对是什么意思hcv8jop1ns7r.cn 老上火是什么原因造成的hcv8jop0ns6r.cn 相见不如怀念是什么意思hcv9jop7ns2r.cn
辣椒炒肉用什么辣椒hcv9jop1ns4r.cn 喝什么去火效果最好hcv9jop2ns4r.cn 桦树茸的功效主治什么病xjhesheng.com 幽门螺旋杆菌感染有什么症状hcv9jop3ns6r.cn 植物园里有什么植物creativexi.com
独在异乡为异客异是什么意思hcv9jop7ns3r.cn 肚子胀是什么原因引起的hcv8jop8ns6r.cn 高血压有什么症状表现wuhaiwuya.com 愚钝是什么意思bysq.com 绿豆汤放什么糖最好520myf.com
喝酒会得什么病hcv9jop6ns6r.cn 夏天种什么水果hcv9jop4ns5r.cn 化验肝功挂什么科hcv7jop4ns5r.cn 柠檬水有什么功效jiuxinfghf.com 胆囊壁结晶是什么意思hcv8jop7ns6r.cn
百度